
tratto da MLB.com
La città di Rome, in Georgia ha preso il nome dalla più famosa città eterna costruita sui sette colli e attraversata dal fiume. La società degli Atlanta Braves ha voluto cambiare nome alla loro più blasonata squadra di Singolo A iniziando così l’era dei Rome Emperiors ed è la prima volta che una società affiliata non fa riferimento ai Braves. E’ dal 1968 che l’affiliata fa parte dell’organizzazione di Atlanta e dal 2003 si è trasferita in Rome. Per la nuova denominazione, la società ha ricevuto ben 5.300 proposte, ma considerate le similitudini con la più famosa e unica città italiana, la scelta è caduta su “Rome Emperiors”, anch’essa costruita sui colli, attraversata da tre fiumi, perché la nostra Roma è stata un impero ricco di storia e cultura e perché i romani sono conosciuti per aver guidato una serie di progressi scientifici e tecnologi nel mondo.
Nel logo è rappresentato un pinguino che in primis ha sollevato qualche polemica poiché in Gerogia non figurano pinguini, ma è pur vero che esistono altre società di sport professionali in cui figurano nomi di animali che non hanno alcuna relazione.

Inoltre il pinguino rappresenta la più grande specie di uccelli al mondo ed il nome è stato scelto per il modo in cui il pinguino governa la terra e conquista qualunque cosa gli si trovi di fronte, ciò che in effetti fecero i romani.
Il risultato finale è stato un logo primario nero, oro e rosso con il pinguino che incombe altezzosamente sopra il marchio dell'Imperatore, che è racchiuso tra due colonne romane.
I MMIII sotto il nome sono ovviamente numeri romani, che indicano l'anno in cui la franchigia arrivò in città. Il rivestimento sopra e sotto il marchio denominativo presenta una "G" maiuscola ripetuta e una "A" minuscola, un sottile cenno allo stato della Georgia.
Il logo principale è completato da una serie di segni alternativi, tra cui un “Pinguino Pontificante” che, secondo la società, presenta l’uccello “in una posa che lo ritrae mentre condivide la sua saggezza e leadership come un vero leader di Roma”. Un logo "R" autonomo, il primo della squadra, è composto da colonne romane curve.
I Rome Emperiors faranno il loro debutto ufficiale il 5 aprile quando apriranno la stagione contro gli Hickory Crawdads.
Frankie Russo
Scrivi commento